Home Acciaierie d'Italia La Fiom e la Cgil: “Occorrono idee chiare sulla continuità produttiva. Positivo l’incontro con gli enti locali

La Fiom e la Cgil: “Occorrono idee chiare sulla continuità produttiva. Positivo l’incontro con gli enti locali

by Fiom Taranto

«L’incontro, che riteniamo positivo, è servito per avere ben chiari quali sono i punti all’interno dell’Accordo di programma interistituzionale e quelle che sono le soluzioni che gli enti locali discuteranno con il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso».

Così Francesco Brigati, segretario generale della Fiom-Cgil Taranto, Gigia Bucci, segretaria regionale della Cgil, Giovanni D’Arcangelo, segretario provinciale Cgil Taranto, Giuseppe Romano, segretario regionale Fiom-Cgil (presenti anche i delegati Fiom di Acciaierie d’Italia) subito dopo il vertice convocato a Bari dal presidente della Regione, Michele Emiliano, proprio per discutere dell’Accordo di programma e dei suoi contenuti.

«Da parte nostra – hanno aggiunto Brigati, Bucci, D’Arcangelo e Romano – abbiamo posto il tema che per procedere sulla strada della decarbonizzazione degli impianti ex Ilva è necessario il gas. Per cui c’è da avere idee chiare sulla continuità produttiva propedeutica alla transizione ecologica e individuare le soluzioni più idonee per quanto riguarda la nave rigassificatrice. Aspetto, quest’ultimo, sul quale la Regione si è dichiarata disponibile ad interloquire».

Per quanto riguarda, invece, «le responsabilità del governo rispetto alla sentenza della Corte europea dei diritti umani e a quella imminente del Tribunale di Milano che potrebbe pronunciarsi per la chiusura dell’area a caldo», i rappresentanti di Fiom e Cgil hanno fatto presente che «una cosa è avere una chiusura programmata dello stabilimento altra cosa è trovarsi di fronte ad una emergenza sociale che avrebbe forti ripercussioni non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello occupazionale. Abbiamo ribadito – hanno sottolineato Brigati, Bucci, D’Arcangelo e Romano – che per avviarci verso una transizione ecologica è necessario il gas per cui è opportuno individuare soluzioni utili a garantire il processo di decarbonizzazione. Regione Puglia, Provincia di Taranto e i sindaci dei Comuni di Taranto e di Statte si sono detti disponibili a recepire le nostre indicazioni e a lavorare affinché si trovi la strada che garantisca un Accordo di programma, e su questo siamo stati chiari, che serve per il rilascio della nuova Autorizzazione integrata ambientale».

È chiaro, è l’opinione di Fiom e Cgil, che c’è tutto un altro pezzo della delicata vertenza legato all’aspetto industriale, al fatto che, comunque, rispetto al piano di marcia, con la messa in sicurezza dello stabilimento e la ripartenza degli altoforni, chi fa gli investimenti deve necessariamente vedere lo Stato intervenire, con garanzie finanziarie e gestionali, «unico in grado di garantire il risanamento ambientale, la transizione ecologica e la questione occupazionale. Lo ripetiamo – hanno poi concluso Brigati, Bucci, D’Arcangelo e Romano – riteniamo positivo l’atteggiamento degli enti locali disponibili a discutere dei contenuti dell’Accordo di programma e favorevoli alla decarbonizzazione. Su questo adesso si apre una partita più generale su quello che riguarderà il prossimo incontro con il ministro Urso».

Potresti leggere anche

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza. Se va bene clicca su Accetta. Accetto leggi di più!