Riteniamo doveroso, a poche ore dall’incontro sulla CIGS con il Ministero del Lavoro, fare chiarezza in merito alle scadenze e alle future prospettive che si determineranno a seguito del processo di transizione ecologica.
Il Ministero del Lavoro ha avuto un ruolo determinante affinché le rivendicazioni sindacali avessero delle risposte certe per proseguire una discussione di merito sull’ammortizzatore sociale.
Infatti, lunedì 28 marzo 2022, presso il Ministero del Lavoro, si terrà l’ultimo degli incontri inerente la procedura di cassa integrazione avviata da Acciaierie d’Italia lo scorso 1 marzo e che avrà una durata di 12 mesi.
Nello specifico, durante gli incontri, è stato definito un perimetro che avrebbe dovuto consentire un confronto tra azienda e organizzazioni sindacali finalizzato a trovare una condizione di maggior favore per i lavoratori. Pertanto, stabilito il principio per cui la procedura di cassa integrazione straordinaria non prevede esuberi strutturali, dichiarazione aziendale fatta in sede ministeriale e messa agli atti, abbiamo richiesto una riduzione dei numeri, un’integrazione salariale attraverso la maturazione dei ratei (tredicesima, premio mensile ex pre-pro-pdp, contrattazione di secondo livello Pre- Pro, ecc) e una gestione della cassa integrazione con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e del ministero in modo da verificare la corretta applicazione della rotazione, oltre agli investimenti necessari al processo di ristrutturazione aziendale.
Inoltre, riteniamo doveroso sottolineare le dichiarazioni del dott. Bianchi del Ministero del Lavoro il quale ha chiarito che l’unico strumento che si può legare agli investimenti e alla ristrutturazione industriale è la CIGS ed è quella con cui abbiamo provato a confrontarci come FIOM cercando di migliorare il più possibile le attuali condizioni dei lavoratori.
Tuttavia, permangono criticità con l’attuale gestione aziendale soprattutto a causa dell’incertezza del futuro che ad oggi non sembra essere ancora definito sia sui futuri assetti societari, sia sul piano ambientale, occupazione ed industriale.
Infatti, tali termini dovrebbero scadere il prossimo 30 maggio, al termine del quale dovremmo raggiungere le tre clausole sospensive per garantire l’aumento di capitale pubblico con INVITALIA.
Le tre clausole sospensive sono vincolanti, a partire dal dissequestro degli impianti dell’area a caldo, ad un nuovo piano ambientale ed un accordo sindacale e, in assenza di uno di questi elementi, potrebbe saltare o essere rinegoziato l’accordo tra Arcelor MIttal e Invitalia.
È del tutto evidente che i ritardi e l’assenza di chiarezza da parte del Governo ci lasciano pensare ad un rinvio di tale scadenza con ripercussioni per i lavoratori e i cittadini che continuano ad attendere da troppo tempo un processo di decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto.
Pertanto, l’incontro di domani sulla cassa integrazione non definirà i futuri assetti societari e/o piani industriali, ambientali e occupazionali ma bensì un periodo di transizione in attesa che vengano definiti gli aspetti sopraelencati.
L’accordo del 6 settembre 2018 che la Fiom continua a rivendicare a tutti tavoli ministeriali rimane un elemento di garanzia per tutti i lavoratori e non può essere messo in discussione per nessuna ragione.
Infine, crediamo sia necessario informare i lavoratori che ancora ad oggi persistono differenze tra azienda e sindacati e che tale procedura di cassa integrazione non andrebbe in sostituzione di altri accordi precedentemente assunti.
La Fiom Cgil fatto salvo il principio di esuberi zero proverà in fase di trattativa a migliorare le condizioni economiche dei lavoratori e, in assenza di queste garanzie, non esiteremo unitamente ad altre organizzazioni sindacali a mettere in campo iniziative di lotta.
Taranto, 27 marzo 2022
RR.SS.UU. Fiom Cgil