Si รจ riunito il Comitato degli Iscritti della Fiom-CGIL di Leonardo Grottaglie, ad un mese dalla ripresa produttiva dello stabilimento e al rientro a lavoro di due terzi delle maestranze. Piรน o meno un terzo sono, infatti, collocati a rotazione in Cassa Ordinaria Guadagni dal 17 Gennaio u.s..
Il Comitato ha fatto unโanalisi della situazione, a seguito dellโOsservatorio Strategico tenutosi lo scorso 09 Marzo tra le OO.SS Fim-FiomUilm e lโAD. Profumo e sono state trattate le tematiche che impattano prevalentemente lo stabilimento.
Dalla ripresa delle attivitร ad oggi, non รจ stato fatto alcun incontro di sito con la RSU, tenendo sospese alcune questioni che impattano in maniera significativa il futuro dello stabilimento e dei lavoratori di Grottaglie. Inoltre, a differenza di quanto previsto dallโaccordo quadro del 17 Gennaio 2022 non รจ stata ancora data visibilitร rispetto al monitoraggio della Cigo e rispetto alla situazione dei prestiti interdivisionali.
Lโaccordo prevede incontri periodici di confronto tra Rsu ed Azienda per analizzare lโincremento dei volumi produttivi allโinterno del Gruppo al fine di valutare la possibilitร di ridurre le insaturazioni derivanti dal โvuoto lavoroโ.
Ad un mese dalla ripresa รจ stato analizzato il differente impatto dellโutilizzo dellโammortizzatore sociale dal punto di vista gestionale delle due macro aree dello stabilimento โClean-room/Fabbricazioneโ e โMontaggioโ. Ad oggi i lavoratori dellโarea fabbricazione, a differenza del resto dello stabilimento, sono impattati in maniera notevole dallโutilizzo della cigo (con personale in cigo dal 30% al 50%). Sono emerse forti preoccupazioni rispetto alla difficoltร di gestione degli stessi. I suddetti lavoratori sono quelli piรน penalizzati dal โvuoto lavoroโ, non avendo inoltre lโopportunitร di essere ricollocati in trasferta, poichรจ i profili richiesti sono esclusivamente di โmontatoriโ e โcollaudatoriโ.
Nonostante ciรฒ, lโazienda nega a questi lavoratori la rotazione alla trasferta, la sostituzione ad un rientro spontaneo ed un eventuale ricollocamento volontario nelle altre aree dello stabilimento che non presentano insaturazioni.
ร stato anche trattata la situazione inquadramentale: lo stabilimento di Grottaglie vive, da sempre, un sotto-inquadramento diffuso in termini di declaratorie contrattuali ed un mancato riconoscimento delle indennitร di professionalitร rispetto alle mansioni svolte e ai processi speciali a cui sono abilitati i lavoratori.
Per la Fiom non รจ piรน rinviabile una discussione circa lโavanzamento professionale sia per gli impiegati che per gli operai.
Bisogna individuare un percorso chiaro e condiviso che vada a sanare il sotto-inquadramento presente nel sito a partire dai circa 400 operai inquadrati nella D2 (ex 3ยฐ categoria).
Per la Fiom non รจ accettabile lโintenzione aziendale di adeguare lavoratori (molti con oltre 8 anni di anzianitร ) alla C1 (ex 3ยฐs categoria). Come Fiom, restiamo comunque a disposizione dei lavoratori che volessero intraprendere vertenze legali.
Si รจ inoltre discusso dei prossimi passaggi operai\impiegati โreskilling ed upskillingโ, dando un giudizio complessivamente positivo allโultimo processo terminato a fine 2021 attraverso lโindividuazione di criteri chiari ed oggettivi. Pertanto riteniamo necessario proseguire in continuitร con quanto fatto precedentemente.
Come Fiom Leonardo Grottaglie, vista la criticitร e lโincertezza della situazione, riteniamo doverosa una discussione con i vertici aziendali al fine di avere un quadro chiaro da illustrare ai lavoratori rispetto ai carichi di lavoro aggiuntivi, appresi solo ed esclusivamente a โmezzo stampaโ, e poterne valutare fattivamente gli impatti occupazionali per il sito ed il territorio (Vertical VX 4,Skydweller Aero) e lโavanzamento del piano di diversificazione del sito grottagliese.