Home LeonardoComitato Iscritti Fiom-Cgil Leonardo Grottaglie

Comitato Iscritti Fiom-Cgil Leonardo Grottaglie

by Fiom Taranto

Il Comitato Iscritti della Fiom-Cgil Leonardo Grottaglie si รจ riunito con la RSU e la Segreteria di Taranto per fare il punto sulla situazione dello stabilimento. Ci si รจ resi conto che le problematiche allโ€™o.d.g. nel sito grottagliese, sono le stesse da circa un anno a questa parte, a dimostrazione ne รจ il documento del Comitato iscritti del 20 Luglio 2018.

I lavoratori presenti ed il Comitato hanno constatato una riduzione di incontri formali di confronto tra RSU ed azienda, riducendoli a semplici comunicazioni informative.

A seguito della comunicazione fatta ad iscritti e simpatizzanti da parte della RSU rispetto alle iniziative aziendali di dialogo tra dirigenti e lavoratori (caffรจ col Management), nella riunione del Comitato si รจ ripresa la discussione per contestualizzare allโ€™interno dello stabilimento Grottagliese lโ€™applicazione del modello organizzativo W.C.M. (World Class Manufacturing), in Leonardo denominato L.P.S.. Seppur lโ€™azienda sostiene che tali iniziative non facciano parte del W.C.M. e che il sito di Grottaglie non rientri tra gli stabilimenti in cui tale modello si sta applicando, รจ palese che Grottaglie sia stato lo stabilimento precursore di introduzione di modelli industriali organizzativi mirati allโ€™efficienza ed a tentativi di disintermediazione.

Si รจ discusso di:

  • LETTERE DI CONTESTAZIONE: un tema che periodicamente si ripresenta e che diventa sempre meno tollerabile dal nostro punto di vista. In ultimo, la RSU ha inviato, in data 9 Maggio 2018, una lettera sul tema, nella quale si faceva riferimento ad accordi tra le parti nella gestione di tale strumento. Come Fiom facciamo riferimento a quanto era stato definito con lโ€™azienda, alla presenza del Dott. Liotti, a cavallo tra il 2017 ed il 2018, a seguito delle assemblee dei lavoratori del 15 Dicembre 2017. Invitiamo pertanto lโ€™HR di sito ad attenersi.
  • INQUADRAMENTO: la condizione inquadramentale in cui versa lo stabilimento, nonostante lโ€™appena ultimato โ€œpiano meritocraticoโ€, รจ sbilanciata verso il 3ยฐ livello contrattuale negli operai e verso il 5ยฐ livello per gli impiegati, seppur in parte laureati. Il piano meritocratico ha messo in evidenza le lacune presenti allโ€™interno del sistema gerarchico aziendale. Perciรฒ come Fiom-Cgil riteniamo si debba andare in continuitร  nel definire regole e criteri certi e condivisi: sono lโ€™unico strumento affinchรฉ possa essere definitivamente sanato il gap inquadramentale. Facilitando cosรฌ il lavoro della gerarchia aziendale. Quindi, in previsione del prossimo appuntamento previsto per Luglio 2020, si richiede uno sforzo ulteriore in termini di budget da parte dellโ€™azienda, affinchรจ la situazione venga adeguata quantomeno rispetto a quelle che sono le declaratorie contrattuali sia per gli operai che per gli impiegati.
  • TEAM LEADER e CAPISQUADRA: constatiamo difformitร  allโ€™interno della struttura aziendale gerarchico/organizzativa. Vi sono difformitร  sia dal punto di vista organizzativo che inquadramentale e retributivo. Prima di individuare nuove figure, รจ imprescindibile aprire un confronto con lโ€™azienda per definire ruoli, responsabilitร  e rispettivo inquadramento.
  • INDENNITร€ E PROFESSIONALITร€ SPECIFICHE: lโ€™accordo tra Leonardo e Fim Fiom Uilm sulle Relazioni Industriali (facente parte della Piattaforma di IIยฐ Livello), siglato in data 1 Agosto 2019, sancisce lโ€™autonomia della RSU a discutere a livello di sito eventuali trattamenti economici e normativi (es. AUTOCONTROLLO, AUTOMANUTENZIONE, REPERIBILITAโ€™, TEAM LEADER, ecc.). Il Comitato ha ribadito lโ€™urgenza che questi temi hanno per il sito di Grottaglie ed al termine della trattativa, che ora vede discutere il Premio Di Risultato, ci si aspetta che si avvii un confronto risolutivo con lโ€™Azienda.

La RSU ha illustrato lโ€™avanzamento della trattativa rispetto alla Piattaforma di IIยฐ livello che si sta discutendo a Roma.

  • CARICHI DI LAVORO: la Segreteria Territoriale ha illustrato lโ€™incontro convocato dallโ€™Azienda il giorno 05 Novembre u.s. tra il Capo Divisione, il Direttore di stabilimento, lโ€™Hr di sito, Fiom e Uilm, riguardante i carichi di lavoro. Lโ€™anno prossimo, nel secondo semestre dellโ€™anno, si avrร  un abbassamento del rateo produttivo, ed esattamente da 14 a 12 serie/mese, a detta dellโ€™Azienda dovuta dai dazi dellโ€™America nei confronti della Cina. Tale situazione genererร  un impatto per lo Stabilimento, rispetto alla riorganizzazione del flusso produttivo, che prevederร  la ricollocazione di circa 90 risorse che saranno utili a completare lโ€™insourcing previsto per fine anno, ma che appositamente รจ stato rallentato e rinviato al 2020.

Tra le azioni gestionali atte ad affrontare lโ€™abbassamento di rate, sarร  prevista la rimodulazione delle turnistiche (18 e 21 turni โ€“ Stringer e Preparazione kit a banco, AGV, NDI, Bisiach), a fronte della quale, come Fiom proporremo la sperimentazione di turnistiche alternative a quelle attuali.

28 novembre 2019

Potresti leggere anche

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza. Se va bene clicca su Accetta. Accetto leggi di piรน!